RGB è un sistema di illuminazione che combina tre colori primari di luce: Rosso (R), Verde (G) e Blu (B).
Mescolando questi tre colori in diverse intensità, è possibile creare un’ampia gamma di colori visibili.
- Come funziona?
- Ad esempio:
- Rosso + Verde = Giallo
- Rosso + Blu = Magenta
- Verde + Blu = Ciano
- Rosso + Verde + Blu al massimo = Bianco (teorico, ma spesso non perfettamente bilanciato).
- Ad esempio:
- Dove si usa?
- Illuminazione decorativa, ambientale e scenografica.
- Luci per feste, facciate architettoniche, display a LED.
Limite di RGB:
Quando si cerca di creare il bianco, il risultato potrebbe non essere naturale, perché è una mescolanza di colori e non una luce bianca “pura”.
RGBW: Rosso, Verde, Blu + Bianco
RGBW aggiunge un quarto LED bianco (W) al sistema RGB. Questo LED bianco consente di generare una luce bianca più naturale e brillante rispetto a quella ottenuta con la combinazione di RGB.
- Vantaggi di RGBW:
- Bianco puro e naturale: Il LED bianco produce un bianco diretto, senza mescolanza.
- Efficienza energetica: Usare il LED bianco per il bianco è più efficiente rispetto alla combinazione di RGB.
- Più sfumature di colore: La presenza del bianco migliora la gamma cromatica, permettendo sfumature più delicate e tonalità pastello.
- Dove si usa?
- Illuminazione architettonica di qualità.
- Ambienti domestici e professionali dove servono sia colori vivaci che luce bianca funzionale (es. negozi, showroom, hotel).
- Contesti in cui si vuole alternare atmosfera decorativa e illuminazione pratica.
In breve:
- RGB è ideale per colori vivaci e creativi.
- RGBW è una versione migliorata che aggiunge un bianco puro, rendendolo più versatile ed efficiente per combinare funzione decorativa e illuminazione pratica.